“Evento annullato – Befana del Vigile Urbano”

Cari Soci ed Amici del CAMET,
Purtroppo lo sviluppo esponenziale dei contagi COVID delle ultime settimane ci costringe – d’accordo con le Istituzioni della città – ad annullare l’evento programmato per il prossimo 6 Gennaio.
E’ stata una decisione sofferta.
La necessità di evitare assembramenti già ci aveva costretto ad un programma più ridotto rispetto a quello delle ultime 25 edizioni di questa tradizione tutta CAMET e fino all’ultimo abbiamo sperato in un cambio di tendenza dei contagi.
Purtroppo questa inversione non è si è realizzata, ma anzi è ancora peggiorata rendendo inevitabile annullare la nostra Befana del Vigile Urbano.
Durante la sosta in Piazza della Repubblica era prevista la consegna dei Pacchi Alimentari offerti dal CAMET alla associazione di Don Marco Domenico Viola, Priore e parroco dell’Insigne Basilica di San Lorenzo, che li avrebbe distribuiti alle famiglie in difficoltà.
La consegna dei pacchi alimentari, da parte di una rappresentanza del CAMET e della Polizia Municipale, è prevista per la fine di Gennaio.
Nel frattempo, i Soci e gli Amici del CAMET che volessero partecipare a questa opera potranno portare il loro contributo (alimenti a lunga conservazione come pasta e scatolame, non bottiglie in vetro) nella Sede del CAMET in orario di apertura della Segreteria.
Con l’occasione, il Presidente ed il Consiglio augurano a tutti i Socie e gli Amici del CAMET un Nuovo Anno che ci faccia presto tornate a gioire tutti insieme della nostra comune passione.
Il Consiglio del CAMET
>>>>>>
Dopo il forzato stop imposto dalla pandemia nel Gennaio 2021, grazie alla collaborazione della Polizia Municipale e le Istituzioni Fiorentine, il prossimo 6 Gennaio 2022 tornerà la Befana del Vigile Urbano, una tradizione del CAMET che quest’anno festeggia la sua 26ma edizione.

Infatti nell’ormai lontano 1996 è stato il CAMET – Club Auto e Moto d’Epoca Toscano – la prima associazione di appassionati di antichi motori ad organizzare nel giorno della Befana la rievocazione della consuetudine, ormai abbandonata da decenni, degli automobilisti di lasciare dei regali sui cilindroni da dove i vigili regolavano il traffico.
Un cortese atto di riconoscenza verso chi vigilava sulla circolazione e sulla sicurezza in città.

Purtroppo il doveroso rispetto delle normative COVID ci imporranno un programma più limitato rispetto a quello degli scorsi anni. Non sarà quindi possibile le tradizionali vista al Mayer e consegna dei doni ai Vigili Urbani in divisa storica sulle pedane.
Questo il programma :
Alle ore 10.00 tutti gli equipaggi si troveranno nel Piazzale delle Cascine.

Non appena completate le pratiche di iscrizione e ricevuto l’adesivo PASS necessario per accedere al centro città , le auto partiranno in corteo per le vie del centro – scortati dalla Polizia Municipale –verso piazza della Repubblica per la tradizionale esposizione.
Aprirà la sfilata la nostra Befana su una splendida auto d’epoca del CAMET.

Alle 13.00, tutti a casa a festeggiare l’Epifania con la famiglia.
Prenotarsi in Segreteria ( info@camet.org ) segnalando la targa dell’auto/moto che parteciperà all’evento.
Il contributo per partecipare alla manifestazione è di Euro 10.00 per auto per i Soci CAMET e di Euro 20.00 per auto per i non soci.
Il contributo è necessario per la organizzazione dell’evento e per l’acquisto dei doni che verranno consegnati alla Polizia Municipale che provvederà a distribuirli alle famiglie meno fortunate
Al momento della iscrizione nel Piazzale delle Cascine agli equipaggi iscritti verrà consegnato un “pass” per avere accesso alla Piazza della Repubblica.
Le auto prive del “pass” non risulteranno autorizzate all’ingresso e sosta in Piazza Santa Maria Novella e saranno perseguibili con multa.

Qualche curiosità sulla Polizia Municipale di Firenze e sulla “Befana del Vigile”, nata nel 1933:

La Befana del Vigile Urbano a Firenze - anni '30 - foto da Vecchia Firenze Mia Facebook
Il Corpo delle Guardie di Polizia Municipale a Firenze nacque nel 1854 (compie quest’anno 165 anni) per integrare i compiti dei Pompieri.
Inizialmente le guardie in organico erano 20, dovevano essere celibi e alti almeno 1,66 mt.
Dal 1863 il corpo prese il nome di Guardie di Città e i suoi membri indossavano un cappello a lucerna.
Nel 1919 finalmente nasce il corpo dei Vigili Urbani (quest’anno quindi celebriamo il centenario della fondazione di questa importante istituzione), i quali, pochi anni dopo sostituiscono la vecchia sciabola in dotazione, con un corto bastone da utilizzare per dirigere la circolazione veicolare.

La Befana del Vigile Urbano a Firenze - 1937 - foto da Vecchia Firenze Mia Facebook
Nel 1933 i Vigili Urbani, diventati 300, ricevono per la prima volta nel giorno dell’Epifania la “Befana del Vigile” da parte dei cittadini e degli automobilisti alla quale rinunceranno negli anni ’60.
Solo a partire dal 1978 la selezione al corpo dei Vigili Urbani (poi divenuta Polizia Municipale) è aperta anche alle donne.